Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 16

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
A se stesso (G.Leopardi)
Roman Vlad
PART06527
riduzione
Blimunda
Azio Corghi
PART04967
riduzione
Canto a las madres de los milicianos muertos, Riduzione per voci e pianoforte
Flavio Testi
PART03972
riduzione
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, per orchestra,coro e voce di baritono
Gian Francesco Malipiero
PART05773
riduzione
1910
Clap II, per sax tenore o sopr.in Sib e orch., vers.per sax e pf.
Paolo Castaldi
PART04884
riduzione
Concerto, in re min. per vl. e orch
Leo Dubenskij
PART01731
riduzione
Concerto per violino e PF., riduzione-guida
Bruno Bettinelli
PART04687
riduzione
1983
Elegia e capriccio
Virgilio Mortari
PART05877
riduzione
Feria III
Franco Donatoni
PART05121
riduzione
1996