Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 13

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Beatus vir
Antonio Vivaldi
PART01283
riduzione
Belfagor
Ottorino Respighi
PART03498
riduzione
1922
Danza di Dâssîne, La, balletto
Renzo Rossellini
PART03607
riduzione
Ghirlino
Luigi Ferrari Trecate
PART01826
riduzione
9/1939
Giulietta e Romeo , Tragedia in tre atti
Riccardo Zandonai
PART04540
riduzione
9/11/1921
Kinder- Requiem, per 4 voci soliste, voce infantile, coro misto, coro di voci bianche e orchestra
Luciano Chailly
PART00926
riduzione
20/11/1977
Loreley
Alfredo Catalani
PART00884
riduzione
16/5/1889
Morte a Venezia, Studi sullo spessore lineare
Salvatore Sciarrino
PART03842
riduzione
New York, oficina y denuncia, per coro e orch.
Flavio Testi
PART03987
riduzione