Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 13

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
7 Variazioni, sopra una sarabanda di A. Corelli
Guido Guerrini
PART02110
partitura
18/9/1940
Bacco ubbriaco, frammento (dal “Bacco in Toscana” di Francesco Redi)
Guido Guerrini
PART02113
partitura
5/3/1936
Pastorale grave e fandango, Dal Quintettino di Padre Basilio; Realizzaz. per orch. da cam. di Guido Guerrini.
Luigi Boccherini
PART00342
partitura
5/1954
Popolaresca, (da: “Tre pezzi” per archi)
Guido Guerrini
PART02111
partitura
1931
Preludio a corale, per orchestra con organo
Guido Guerrini
PART05605
partitura
Preludio a corale
Guido Guerrini
PART02116
partitura
27/12/1930
Sonata op. III n. 3, per archi e organo (o cembalo)
Evaristo Felice Dall'Abaco
PART07511
partitura
Tema con variazione
Guido Guerrini
PART02112
partitura
1942
Tre pezzi , per orchestra d’archi
Guido Guerrini
PART02105
partitura
1931