Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 30

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Acanthis, per fl, pf o clav.
Francesco Pennisi
PART06982
partitura
20/4/1981
Andante sostenuto, per orchestra da camera
Francesco Pennisi
PART06995
partitura
30/4/1977
Angelica in bosco, poemetto per arpa e orchestra
Francesco Pennisi
PART04639
partitura
11/1990
Ape iblea, L', ELEGIA PER NOTO, per s. voci narranti, orch
Francesco Pennisi
PART06955
partitura
4/5/1998
Arrivo dell'unicorno, L', poemetto per arpa e 24 strumenti
Francesco Pennisi
PART06996
partitura
12/1984
Canzone dell'allegoria, per s. e pf, da "Descrizione dell'Isola Ferdinandea"
Francesco Pennisi
PART04997
partitura
1982
Capricci e Cadenze, per clavicembalo e orchestra
Francesco Pennisi
PART04642
partitura
10/9/1979
Cartolina da Selim, Una, per orchestra. Omaggio a Mozart)
Francesco Pennisi
PART06010
partitura
11/1991
Descrizione dell'isola Ferdinandea, scena in 7 quadri
Francesco Pennisi
PART06014
partitura
10/1982