Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 22

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Avvertimento ai mariti, (col titolo Avertimento a i mariti gelosi)
Giuseppe Mosca
PART02817
partitura
Bianca Sforza
Benedetto Bergonzi
PART00263
partitura
Cadenza per due flauti, al "Concerto per due flauti ed orchestra" di D. Cimarosa
Anonimo
PART06990
partitura
5/1949
Caffettiera di spirito, La
František Josef Benedikt Dussek
PART01739
partitura
Città nuova, La
Stefano Cristiani
PART01125
1798
Conviene adattarsi
Francesco Basili
PART00199
partitura
Danza, La, Tarantella Napoletana
Anonimo
PART04578
partitura e parti
Enrico IV al passo della Marna
Guglielmo Balfe
PART00166
partitura
Feudataria, La
František Josef Benedikt Dussek
PART01740
partitura