Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 7867

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Vega, per arpa sola
Ludovico Einaudi
PART05175
partitura
5/1988
Veianio, cantata da camera per voce rec.,soprano, baritono e strumenti
Matteo D'Amico
PART05070
partitura
2001
Vento di rosa, per flauto basso
Paolo Perezzani
PART06075
partitura
9/1992
Viaggio di un bambino attraverso i suoi sogni
Irlando Danieli
PART05078
partitura
Vigne di Samaria, Le, cantata su frammenti biblici per coro e orchestra
Francesco Pennisi
PART06053
partitura
1974
Vocativo
Paolo Perezzani
PART06076
partitura
8/1989
Volto della notte, Il, per fl,cl basso e pianoforte
Paolo Perezzani
PART06077
partitura
5/1987
Waldgschroa, per flauto solo
Fabio Nieder
PART05966
partitura
3/1995
Waldgschroa, ein flotestuck mit einem harmonium
Fabio Nieder
PART05967
partitura
2/1996