Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 79

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Corso facile di solfeggio, (parte II)
Ettore Pozzoli
PART03403
metodo
Corso teorico-pratico di armonia, parte III e IV
Camillo De Nardis
PART01300
metodo
Cuadernos de deberes para la clase de teoria y solfeo, (Edicion Sud Americana) Cuaderno Segundo
Ettore Pozzoli
PART07430
metodo
Dieci studi sul trillo
Silvio Omizzolo
PART02952
metodo
29/7/1938
Esercizii e solfeggi, da inserire nel testo della “Guida per l’insegnamento della musica”
Ettore Pozzoli
PART03377
metodo
Fluxus, per orchestra (1988-rev.1995)
Flavio Emilio Scogna
PART06294
metodo
11/1995
Gran metodo teorico-pratico progressivo, per cornetta a cilindri e congeneri
Domenico Gatti
PART07436
metodo
Liber organi
Gianluigi Centemeri
PART07364
metodo
Libro dei compiti per la scuola di teoria e solfeggio, Il, I Corso
Ettore Pozzoli
PART03394
metodo