Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 66

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Pantomime, pour instruments a vent et percussion
Pierre Mercure
PART00578
partitura
17/5/1951
Passacaglia, per organo - liberamente trascritta per 2 pf.
Johann Sebastian Bach
PART07220
27/11/1951
Per Massimiliano Robespierre, Rid. per c. e pf. Prima stesura superata
Giacomo Manzoni
PART02455
riduzione
Piccola Mazurca - Tentazione, per due chitarre (e terza ad libitum)
Luigi Oreste Anzaghi
PART07621
parti
Pirati di baratteria, I
Francesco Altavilla
PART00129
partitura
Poemas
Beat Furrer
PART00580
1984
Preghiera agli alberi, pianoforte e canto
Diego Chiti
PART07321
partitura
8/12/1953
Preludio e Toccata
Angelo Corradini
PART07303
partitura
Primi Passi - Tempi lontani, Ritmo moderato - Valzer, per due chitarre (con 3° ad libitum)
Luigi Oreste Anzaghi
PART07622
parti