Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 114

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Czardas
Joop De Leeuwe
PART01274
partitura e parti
25/7/1923
Dansons les yeux fermés
Armand Canfora
PART07735
partitura e parti
Danza, La, Tarantella Napoletana
Anonimo
PART04578
partitura e parti
Desir, Le
Joop De Leeuwe
PART01253
partitura e parti
Dodici bozzetti, su motivi popolari dell’alta Italia
Giulio Confalonieri
PART01018
partitura e parti
Durch die lieb'allein per ensemble, manoscritto di studio
Alessandro Sbordoni
PART06216
partitura e parti
26/3/1990
Elegie, in friulano di Franco De Gironcoli, per canto, violino, clarinetto, chitarra
Antonio Veretti
PART07616
partitura e parti
Elena e Paride, Rituale
Girolamo Arrigo
PART04605
partitura e parti
6/1993
Eran due ed or son tre o Gli esposti
Luigi Ricci
PART03537
partitura e parti