Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 143

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Chi troppo 'a tira 'a spezza, Canzone
G. Corvino
PART05014
parti
Cinematografì-cinematografà, per pf. con parole
E.A. Mario
PART02544
parti
Concerto , per vc. e orch. - Parte vc. Solista + Parti d'orch.
Sandro Fuga
PART01887
parti
1955
Concerto in Sol min., "per l'orchestra di Dresda"
Antonio Vivaldi
PART07427
parti
Concerto per quint. con pf. e orch. , Parte del pf. con guida
Giulio Viozzi
PART04406
parti
Concerto storico , per arpa e orchestra
Mario Barbieri
PART00182
parti
18/7/1942
Contrasti, da Traiettoria for piano and computer-generated sounds
Marco Stroppa
PART06357
parti
12/1984
Coryse, one step-marche pour orchestre
Max Francy
PART07717
parti
22/6/1960
Dal Quartetto per archi n. 11 “Adagio”
Don Lorenzo Perosi
PART03146
parti