Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 79

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Aquarellen, 6 Stücke für 2 violinen mit pianoforte-begleitung, op. 88
Johannes Palaschko
PART03016
metodo
Armonie d’eccezione , Saggio di studii teorico-pratici sulla moderna armonia
Carlo Pedron
PART03086
metodo
10/1919
Arte di studiare, L', i 24 Capricci di Paganini
Renzo Sabatini
PART07682
metodo
12/1936
Bassi, melodie e temi , per lo studio della composizione
Gennaro Napoli
PART02866
metodo
16/2/1938
Basso e la melodia, Il, raccolta di studi teorico-pratici sulla loro armonizzazione
Carlo Pedron
PART03090
metodo
Cardini Solfeggio Parlante, nuova vers.in forma di duetto
Paolo Castaldi
PART04881
metodo
12/1973
Cento nuovi bassi senza numeri , per l’esame di compimentodel corso di cultura musicale generale (armonia)
Carlo Pedron
PART03087
metodo
11/1932
Contrabbassista moderno, Il, Breve sunto sullo studio teorico, pratico degli armonici
Italo Caimmi
PART00691
metodo
5/1938
Corso facile di solfeggio, Parte I + parte II
Ettore Pozzoli
PART03374
metodo