Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 149

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Chansons d'elite..., per pianoforte ( con voce ad libitum)
Azio Corghi
PART06964
1989
Cinque pezzi facili, per pianoforte
Giuseppe Manzino
PART07633
partitura
Clavicembalo ben temperato, Il, II Volume
Gino Tagliapietra
PART07680
Commento tecnico estetico, sulle fughe di Bach per violino solo
Renzo Sabatini
PART07683
altro
9/1939
Concentus Basiliensis
Giorgio Federico Ghedini
PART07293
26/8/1954
Concertino, per cb e strum.
PART07880
1998
Concertino, per cb e strum.
Stefano Gervasoni
PART05456
6/1990
Concertino, per voce e fischietti
Stefano Gervasoni
PART05457
partitura
Concerto, per due pianoforti e orchestra da camera
Bruno Bettinelli
PART07331
riduzione