Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 37

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Serenata, per s., t. e b. (e pf.) Da: “Genova. Eco delle sue riviere” n. 10
Angelo Mariani
PART02518
partitura
1/1860
Speranza, Una, Da: “Il colle di Carignano” n. 1
Angelo Mariani
PART02496
partitura
2/1871
Stornello amoroso
Angelo Mariani
PART02497
partitura
7/2/1871
T’amo, Romanza per bar. (e pf.) Da: “Genova. Eco delle sue riviere” n. 5
Angelo Mariani
PART02513
partitura
Ultimo canto del giovine cantore, L', Romanza per voce di baritono
Angelo Mariani
PART02498
partitura
Una foglia!, Canto pop.
Angelo Mariani
PART02524
partitura
1853
Un fiore! , Melodia per voce di t.
Angelo Mariani
PART02522
partitura
Vendemmiatrici, Le, Duetto brillante per due s. (e pf.) - Da: “Care memorie della Liguria”, n. 6
Angelo Mariani
PART02507
partitura
1858
Vi chiamo invano notte e giorno!, Canto popolare
Angelo Mariani
PART02499
partitura