Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 114

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Ciclamini
Salvatore Musella
PART02851
partitura e parti
1925
Come il suono dell'ore il ricordo, per orchestra d'archi o 11 archi soli
Marco Di Bari
PART05099
partitura e parti
9/1986
Concerto, (lyrique) for violin and piano (or orchestra) op. 59 1.
Joseph Holbrooke
PART02176
partitura e parti
Concerto in Sol magg, per Piano e Archi Op. XV n° 3
Giovanni Giuseppe Cambini
PART07519
partitura e parti
Concerto in la op. XIV N° 1, per violoncello obbligato, due violini e basso
Giovanni Battista Cirri
PART07442
partitura e parti
Concerto n°2, in mi maggiore
PART04448
partitura e parti
8/1945
Convegno, Il , Divertimento per due cl. (con acc. di pf.)
Amilcare Ponchielli
PART03340
partitura e parti
8/8/1857
Corale, per quartetto d'archi
Ludovico Einaudi
PART05152
partitura e parti
1/1989
Cose, Le, Atto I - Scena II. per mezzosporano, piccola orchestra a plettro e giochi di prestigio
Sergio Liberovici
PART06857
partitura e parti