Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 143

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
A ti te gusta, (merengue)
Al Mone , M. Thibault
PART07727
parti
Ausstrahlung
Bruno Maderna
PART02307
parti
Banquet, The, (Talking about love)
Marcello Panni
PART06960
parti
7/5/1998
Bella Maria, parte melodica
Alberto Giannini
PART05496
parti
Berceuse
Onofrio Altavilla
PART00130
parti
Bisbetica domata, La, Notturno per grande orch.
Mario Persico
PART03176
parti
Brésilienne
Freddy Carrara
PART07756
parti
Campiello, Il , parte vocale con il testo ted.
Ermanno Wolf-Ferrari
PART04479
parti
Canzone in memoria di Arcangelo Corelli, vc. e piano, Violoncello e Piano
Antonio Veretti
PART04397
parti