Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 84

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Concerto per oboe
Giulio Viozzi
PART02624
22/4/1972
Costruzioni , per 5 piccole orchestre
Marcello Abbado
PART00093
DA A DA DA, frammento
Salvatore Sciarrino
PART03814
partitura
Dioniso germogliatore II, per voce recitante e orch.
Fabio Vacchi
PART06470
1997
Divertimento, per pianoforte
Sandro Fuga
PART05334
partitura
1950
Due Ballabili
Sylvano Bussotti
PART00625
partitura
9/11/1983
Due pezzi
Virgilio Mortari
PART05876
partitura
2/9/1973
Du soleil et de la lune, pour soprano, voix parlé et petit ensemble
Marc Monnet
PART06718
partitura
1980
Eclipse
Allain Gaussin
PART06646
partitura