Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 66

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Concerto per archi, Op. VVII n. 1
Giuseppe Baldassarre Sammartini
PART01288
partitura
1935
Concerto per chitarra e archi
Antonio Vivaldi
PART05123
Concerto soirée
Nino Rota
PART03671
partitura
Contessa d’Altenberg, La, atti III e IV
Giovanni Gaetano Rossi
PART03638
riduzione
Contrasti, da Traiettoria for piano and computer-generated sounds
Marco Stroppa
PART06357
parti
12/1984
Epilogue
Gérard Grisey
PART07014
Evocazioni, Suite
Riccardo Pick-Mangiagalli
PART03259
partitura
Hochetus et Rondellus, per archi,timpani,pf.
Luciano Chailly
PART04927
partitura e parti
1945
Imboscata, L'
Joseph Weigl
PART04462
partitura
30/10/1815