Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 28

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Paesaggio degli insetti, Il, 5 "solitudini" per fl, cl, voce femminile, vl, vla, vc
Gabriele Manca
PART05790
partitura
8/1986
Piste di ghiaccio o di vetro, per ob,cl basso,vno e organo
Gabriele Manca
PART05791
partitura
6/1997
Quarto angelo con la tromba, per archi,tromba e percussione
Gabriele Manca
PART05792
partitura
1/1995
Solo, per flauto dolce contralto e nastro m., da Treppenwitz
Gabriele Manca
PART05793
partitura
Stanza del sole passante, La, (Costruzione legittima)
Gabriele Manca
PART05794
partitura
5/1998
Tacquero poi ambedue?, Microdramma per musica per il ritorno di Ulisse
Gabriele Manca
PART05795
partitura
Tantot libre, tantot recherchée
Gabriele Manca
PART05796
partitura
11/1978
Terzo congegno del sole passante
Gabriele Manca
PART05797
partitura
1996
Terzo moto perpetuo, per 1 attore, 1 voce femminile, 6 strumenti e tubo sonoro ad libitum
Gabriele Manca
PART05798
partitura
10/1997