Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 76

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Die Neugeborne Ros'entzuckt, per soprano e orch.
Fabio Vacchi
PART06467
partitura
6/7/1998
Dioniso germogliatore, balletto in 5 quadri
Fabio Vacchi
PART06468
partitura
Dioniso germogliatore II, un recitar sinfonico, per voce recitante e orchestra
Fabio Vacchi
PART06469
partitura
21/8/1997
Dioniso germogliatore II, per voce recitante e orch.
Fabio Vacchi
PART06470
1997
Dona nobis pacem, Su tre soggetti di Monteverdi, dalla Missa "In illo tempore"
Fabio Vacchi
PART06471
partitura
8/1994
Echi d'ombre
Fabio Vacchi
PART06945
partitura
8/3/2005
Fantasia
Fabio Vacchi
PART06472
partitura
13/3/1977
Flow my dowland, per contraltista ed ensemble
Fabio Vacchi
PART06473
partitura
26/11/1994
Flow my dowland N. 3bis, per contraltista ed ensemble
Fabio Vacchi
PART06930
partitura
3/5/1995