Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 33

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
IIde (et) IIIème fantaisie sur l’opera Lucia di Lammermoor , op. 383 n. 2, 3 (per pf. a 2 mani)
Carl Czerny
PART01131
partitura
Introduzione e variazioni brillanti , per pf. e vl. Sopra un tema nella “Lucia di Lammermoor”.
Ernesto Camillo Sivori , Giocondo Degola
PART01314
parti
Introduzione e variazioni brillanti , per pf. e vl. Sopra un tema nella “Lucia di Lammermoor”1.
Ernesto Camillo Sivori , Giocondo Degola
PART01313
parti
22/6/1844
Luisa Miller
Giuseppe Verdi
PART07281
partitura
Luisa Miller
Giuseppe Verdi
PART00034
partitura
1849
Maria di Rohan
Gaetano Donizetti
PART01710
partitura
1843
Medea
Saverio Mercadante
PART02727
partitura
Merope
Giovanni Pacini
PART02980
partitura
Non c’è fumo senza fuoco
Luigi Cammarano
PART00708
partitura