Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 68

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Cantico del Sole , di S. Francesco d’Assisi, per voce e cinque archi o voci d’uomini e orch. d’archi
Giorgio Federico Ghedini
PART02004
partitura
1932
Cantico del Sole di S. Francesco d’Assisi, per voce e 5 archi
Giorgio Federico Ghedini
PART02017
riduzione
1932
Canzoni per cori infantili, (con accompagnamento ad libitum)
Giorgio Federico Ghedini
PART07100
1952
Canzoni per orchestra, Nuova versione 1949
Giorgio Federico Ghedini
PART01995
partitura
1949
Canzoni per orchestra, (vers. 1947)
Giorgio Federico Ghedini
PART01994
partitura
6/1/1948
Concentus Basiliensis, per vl. e orch. da cam.
Giorgio Federico Ghedini
PART02020
riduzione
25/8/1954
Concentus Basiliensis, per vl. e orch. da cam.
Giorgio Federico Ghedini
PART02025
partitura
25/8/1954
Concentus Basiliensis
Giorgio Federico Ghedini
PART07293
26/8/1954
Concerto, detto “l’Alderina”
Giorgio Federico Ghedini
PART02005
riduzione
1951