Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 52

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Rinaldo & C., da Rinaldo di George Friedrich Handel
Azio Corghi
PART04999
partitura
1996
Rose d’ Automne, Valse lente
Francesco Paolo Tosti
PART04189
partitura
9/1901
Salvatore Giuliano
Lorenzo Ferrero
PART05274
riduzione
Savoyarden-Lieder, Romanze Savojarde
Friedrich Adolf Ferdinand von Flotow
PART01855
partitura
27/1/1875
Sempre te!..., Melodia
Luigi Denza
PART01338
partitura
Si vous l’aviez compris!, Melodie con acc. di vl. o vc. ad lib.
Luigi Denza
PART01341
partitura
Stelle d’oro!
Luigi Denza
PART01346
parti
Sulla pedana d'autobus antica, per voce recit.e picc.organico strum.
Sonia Bo
PART04725
partitura
1998
Sérénade d’été, (in reb)
Luigi Denza
PART01524