Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 62

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Salvatore Giuliano
Lorenzo Ferrero
PART05274
riduzione
Salve Regina, per tenore e orch.
Gaetano Donizetti
PART05136
partitura
Sei danze per Demetra, offerta coreografica
Angelo Musco
PART06846
riduzione
Sorrento, Petite Tarantelle - Rid. per pf a 6 mani
Vincenzo Billi
PART07289
1959
Station thermale, La
Fabio Vacchi
PART06500
riduzione
5/6/1993
Trasfigurazione di N.S.G.C., La
Don Lorenzo Perosi
PART03141
riduzione
Turandot , Rid. orch., facilitazioni vocali, semplificazioni corali di Giuseppe Bamboschek
Giacomo Puccini
PART03421
22/10/1955
Wintermarchen, opéra en quatre actes
Philippe Boesmans
PART04738
riduzione
1997