Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 124

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
"Il Sospetto" , concerto per violino, archi e cembalo in do min. F.I n.2
Antonio Vivaldi
PART07567
partitura
24/4/1947
1° Sinfonia, op. 18 (44), revisione di Renato Fasano
Muzio Clementi
PART07512
partitura
2 Ariette antiche, trascritte per chitarra da Miguel Ablòniz
Alessandro Scarlatti , Antonio Caldara
PART07458
partitura
2 Bourrées e Marcia, (della Ouverture francese)
Johann Sebastian Bach
PART07456
partitura
3 Piccoli pezzi antichi, Aria, Minuetto, Invenzione
Henry Purcell , Jeremiah Clarke , John Stanley
PART07457
partitura
3° Concerto in Do maggiore, per Oboe, violino concertante, Archi e Cembalo di ripieno
Giuseppe Valentini
PART07523
partitura
1/1956
6 Minuetti, trascrizione per chitarra di M. Ablòniz
Jean-Philippe Rameau
PART07469
partitura
10° Concerto, per violino principale, archi e cembalo
Tommaso Giovanni Albinoni
PART07515
partitura
12 Sonato Op. V, per violino e pianoforte - Parte seconda
Arcangelo Corelli
PART07601
partitura