Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 49

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
2a Rapsodia Ungherese, Rid. per quintetto o orchestra di fisarmoniche
Franz Liszt
PART07108
3° Concerto in Do maggiore, per Oboe, violino concertante, Archi e Cembalo di ripieno
Giuseppe Valentini
PART07523
partitura
1/1956
4 Duettini, per chitarre
Franco Margola
PART03685
10 Sonate, Op. 1a
Lodovico Ferronati
PART07092
10 Studi di perfezionamento, per cornetta sola (tratti dalla Scuola di perfezionamento)
Domenico Gatti
PART07242
20 Studi melodici, per clarinetto - Revisione ed elaborazione di L. Savina
Jean Xavier Lefèvre
PART07221
Album di composizioni varie, per trio o quartetto di armoniche a bocca. Realizzazione di Anzaghi
Autori Diversi
PART07105
Antologia per chitarra
Bruno Bettinelli , Luciano Chailly , Matteo D'Amico , Lorenzo Ferrero , Franco Margola , Fabio Vacchi , Giulio Viozzi , Gilberto Bosco
PART06877
partitura
Canon triplex a 6 voci, nei nomi di G.S. Bach e G.F: Handel
Johann Sebastian Bach
PART06531
partitura
7/1984