Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 12

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Clavicembalo ben temperato, Il, II Volume
Gino Tagliapietra
PART07680
Concerto per violino in Mi b magg.
Antonio Vivaldi
PART07423
riduzione
Gran metodo teorico-pratico progressivo, per cornetta a cilindri e congeneri
Domenico Gatti
PART07436
metodo
Ines de Castro, Scena cantata per s., 2 ob., 2 cr., archi. Recitativo, Cavatina e Aria per S.
Luigi Boccherini
PART07088
12/9/1991
La fanciulla del West
Giacomo Puccini
PART00064
1910
Metodo completo per chitarra
Dionisio Aguado
PART06835
Opere per pianoforte
Giuseppe Martucci
PART07679
Partite
Johann Sebastian Bach
PART07677
Raccolta di studi progressivi, dei più noti autori
Autori Diversi
PART07614
partitura