Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 204

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
20 Studi melodici, per clarinetto - Revisione ed elaborazione di L. Savina
Jean Xavier Lefèvre
PART07221
24 Matinées, Les
Pierre Gaviniès
PART07217
25 Vocalizzi, ad una voce ed a due voci (fugate) con accompagn. di cembalo o pf
Nicola Antonio Giacinto Porpora
PART07236
Album di composizioni varie, per trio o quartetto di armoniche a bocca. Realizzazione di Anzaghi
Autori Diversi
PART07105
Antologia di pezzi moderni per armonio, raccolti, ordinati e diteggiati da Luigi Picchi
Autori Diversi
PART07620
partitura
Antologia per chitarra
Bruno Bettinelli , Luciano Chailly , Matteo D'Amico , Lorenzo Ferrero , Franco Margola , Fabio Vacchi , Giulio Viozzi , Gilberto Bosco
PART06877
partitura
Aria, (dall'opera Ottone) trascrizione per chitarra di M. Ablòniz
Georg Friedrich Händel
PART07467
partitura
Aria del vagante, (dall'Oratorio "Juditha Triumphans") trascrizione per due chitarre di Miguel Ablòniz
Antonio Vivaldi
PART07460
partitura
Canon triplex a 6 voci, nei nomi di G.S. Bach e G.F: Handel
Johann Sebastian Bach
PART06531
partitura
7/1984