Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 38

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
6 Liriche, per soprano e orch.
Girolamo Arrigo
PART04614
riduzione
Alba, cantata per soli, coro e orch.
Alessandro Sbordoni
PART06214
riduzione
Alda - Frammento, Leggenda lirica
Leopoldo Cassone
PART06898
riduzione
A se stesso (G.Leopardi)
Roman Vlad
PART06527
riduzione
Aumento, L', riduzione per canto e pianoforte
Luciano Chailly
PART04924
riduzione
31/12/1995
Belfiore e Bellaspina, Fiaba mimica per bambini.
Mario Vitali
PART04410
riduzione
Bella dormente nel bosco, La, Fiaba musicale in tre atti
Ottorino Respighi
PART03501
riduzione
Bella dormente nel bosco, La
Ottorino Respighi
PART06914
riduzione
Canzone dei ricordi, La, Poemetto lirico di Pagliara per canto e piano
Giuseppe Martucci
PART02549
riduzione
26/6/1887