Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 1068

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Acrobata, per quartetto vocale
Matteo D'Amico
PART05016
partitura
1997
Adieux à Suzon, Chansonnette (Souvenir de Naples)
Francesco Paolo Tosti
PART04072
partitura
10/1880
Aeuia, per br e 12 strumenti
Luca Francesconi
PART05285
partitura
Aimez quand on vous aime!, (à 2 voix)
Francesco Paolo Tosti
PART04083
partitura
9/1898
Alda - Frammento, Leggenda lirica
Leopoldo Cassone
PART06898
riduzione
Allegria, L', Sette poesie di Giuseppe Ungaretti per canto e pianoforte
Antonio Veretti
PART07283
partitura
8/1957
Alloggia sempre mal chi arriva tardi!..
Francesco Paolo Tosti
PART04085
partitura
11/1877
Allons voir, pour deux voix
Francesco Paolo Tosti
PART04086
partitura
10/1885
Alpincord', 5 pezzi per coro maschile
Azio Corghi
PART04960
partitura
2000