Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 55

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Rivista verdiana in tre parti secondo le tre maniere di G.Verdi, Composizione per banda
B. Casetti
PART00776
partitura
5/4/1887
Seconda rapsodia napoletana, Su canzoni di Eduardo di Capua
Illuminato Culotta
PART07373
partitura
Sei Romanze
Giuseppe Verdi
PART00050
partitura
1838
Serenata , da Alessandro Stradella
Gian Francesco Malipiero
PART02367
partitura
Sinfonie e ritornelli, dall'Orfeo di Claudio Monteverdi
Gian Francesco Malipiero
PART02368
partitura
Sogno di Titania, Il, opera in 1 atto
Luca Mosca
PART05891
partitura
3/1/1982
Suite Dodo
Azio Corghi
PART05005
partitura
Syro Sadun Settimino
Sylvano Bussotti
PART00576
9/9/1973
Terza rapsodia napoletana, su celebri canzoni popolari di Salvatore Gambardella
Illuminato Culotta
PART07371
partitura