Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 55

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Musetta, dalla 2° Sonata per 2 vl e vc di .F. Handel
Oreste Ravanello
PART07018
Musette en Rondeau, di J.Ph. Rameau
Oreste Ravanello
PART07019
Pater Noster
Giuseppe Verdi
PART00039
partitura
1879
Petit Caprice, (Style Offenbach) da Péchés de vieillesse
Azio Corghi
PART04988
8/1992
Petit train de plaisir, Un
PART06887
partitura
Ploc, omaggio a Ravel
Matteo D'Amico
PART05051
partitura
1998
Quatre fantaisies brillantes sur les motifs de l’opera Rolla de M.T. Mabellini, composées pour le pf. seul ou à 4 mains, op. 637 n. 1, 2, 3, 4
Carl Czerny
PART01145
partitura
Quinta rapsodia napoletana, Su canzoni di Luigi Denza
Illuminato Culotta
PART07374
partitura
Rebours, A, Fantasie pour piano et ensemble d'aprés Joris-Karl Huysmans
Gil Shohat
PART06302
partitura
12/1998