Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 55

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Die nase, Opera per clarinetto, violoncello e pianoforte. Musica per teatro di marionette su soggetto di Sigrid Maurice liberamente tratto da N. Gogol
Lucia Ronchetti
PART06197
partitura
1993
Discanto, sulla Musica sull'acqua
Lorenzo Ferrero
PART06922
partitura
1990
El otono del patriarca, oper in sechs szenen
Giorgio Battistelli
PART04637
partitura
2003
Figlia di Jorio, La, Suite per pianoforte
Fernando Limenta
PART02228
partitura
Giochi con Bach sul clavicembalo, Sintesi
Roman Vlad
PART06534
partitura
6/11/1978
Gran Duo, per violoncello e pianoforte (da Beethoven)
Sylvano Bussotti
PART00633
partitura
1/1978
Jacquerie
Gino, jr. Marinuzzi
PART05819
partitura
25/3/1993
Laudi alla Vergine Maria, per 4 voci e pianoforte (guida)
Giuseppe Verdi
PART00086
partitura
Meditazioni sopra un antico canto russo, ricordando I. Strawinsky
Roman Vlad
PART06541
partitura
7/7/1982