Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 55

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Autori antichi - comp. scelte per pf., Serie III (vol.IX dell'ed. a stampa)
Beniamino Cesi
PART00922
partitura
Autori antichi - comp. scelte per pf., Serie IV (vol.VII dell'ed.a stampa)
Beniamino Cesi
PART00923
partitura
Ave Maria
Giuseppe Verdi
PART00040
partitura
1880
Cadenza, per arpa sola (I tempo) al Concerto per arpa e fl. e orch. in do magg. k. 299 di W.A. Mozart
Mario Barbieri
PART00181
partitura
16/2/1941
Cadenza per due flauti, al "Concerto per due flauti ed orchestra" di D. Cimarosa
Anonimo
PART06990
partitura
5/1949
Canzoni d'amore, per voce e 9 strumenti. [Versione 1985]
Lorenzo Ferrero
PART05201
partitura
1985
Concerto n°2, in mi maggiore
PART04448
partitura e parti
8/1945
Concerto per archi (e org. ad libitum) , da una sonata di Giuseppe Tartini
Gian Francesco Malipiero
PART02365
partitura
Così parlò Baldassarre
Niccolò Castiglioni
PART00809
partitura
1/1/1981