Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 171

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Capuleti e Montecchi, I , Selezione
Vincenzo Bellini
PART07271
partitura
Chanson du hamac, pour piano op. 45
Costantino De Crescenzo
PART01195
partitura
Chanson du hamac, pour violoncelle ou violon op. 52
Costantino De Crescenzo
PART01196
partitura
17/4/1894
Cherie!, Mazurka pour piano op. 103
Costantino De Crescenzo
PART01197
partitura
Chiavino, O
G. Chiarolanza
PART04945
partitura
1890
Chi troppo 'a tira 'a spezza, Canzone
G. Corvino
PART05014
parti
Cleopatra , Musiche di scena per il dramma di P. Cossa
Luigi Mancinelli
PART02389
partitura
1878
Contessa d’Altenberg, La
Giovanni Gaetano Rossi
PART03640
partitura
1875
Contrabbandiere, Il
Natale Perelli
PART03116
partitura