Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 326

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
A Sainte-Lucie, calypso
Gilles Sala , Eugène Delouche , Luigi Boccherini
PART07706
partitura
Abum di dieci pezzi, per la formazione musicale e tecnica del chitarrista
Johann Sebastian Bach
PART07480
partitura
Adagio , per vl. e pf. (dal Conc. in do magg.) di G.Tartini.Trascr.M. Abbado
Giuseppe Tartini
PART03951
partitura
Adagio , (dal Conc. in do magg.) per orch. d’archi e org.(ad lib.) di G.Tartini.Trascr.elab.di M.Abbado.Part.
Giuseppe Tartini
PART03950
partitura
Adagio e minuetto variato , per vc. e conc. grosso di Pietro Locatelli - Notazione libera e strum. di Guido Guerrini Rev. tecnica di A. Bonucci.
Pietro Antonio Locatelli
PART02248
riduzione
1924
Adagio in sol min., per archi e organo
Tommaso Giovanni Albinoni
PART06872
riduzione
Addio al pianoforte, trascrizione facile di F. Del Maglio
Ludwig van Beethoven
PART07354
partitura
Aida, Strumentazione “A piccolissima orchestra”di Luca Trotta.
Giuseppe Verdi
PART04366
partitura
16/4/1881
Alba, cantata per soli, coro e orch.
Alessandro Sbordoni
PART06214
riduzione