Iconografia

Collezione

Approfondimenti +


La raccolta iconografica dell’Archivio riguarda il XIX e il XX secolo. Comprende oltre 600 bozzetti originali, per lo più della prima delle varie opere, a partire dai bozzetti di Giuseppe Bertoja per Attila di Verdi, fino a quelli realizzati negli anni Trenta da Nicola Benois per La Fiamma di Respighi. Per alcune opere esistono diverse varianti delle piante sceniche, ad esempio per la Tosca o La bohème di Puccini, a seconda della grandezza del teatro previsto per la rappresentazione. Il fondo iconografico comprende anche un’importante raccolta di figurini, composta da migliaia di disegni originali di famosi costumisti. 

In primo piano

Risultati: 21

Ricerca per data:

>

Show

Iconografia Descrizione ID Data
Nei dintorni di Norimberga, interno del mulino
Alberto Franchetti , Germania
ICON004257
bozzetto
Sui greppi titanici dei monti Sibillini
Victor De Sabata, Il Macigno
ICON004271
bozzetto
Una più alta sella del pendio di Torrana
Victor De Sabata, Il Macigno
ICON004272
bozzetto
In Provenza
Ettore Panizza, Medio Evo Latino
ICON009450
bozzetto
La Tebaide
Cesare Galeotti, Anton
ICON009505
bozzetto
Una spianata nella villa del Duca di Vallenza, sul mar di Posillipo
Stefano Donaudy, Sperduti nel Buio
ICON009549
bozzetto
Un'aia grande
Alberto Franchetti , La Figlia di Iorio
ICON009582
bozzetto
Camera di Marta
Alfred Brüggemann, Margherita
ICON009645
bozzetto
Prigione
Alfred Brüggemann, Margherita
ICON009649
bozzetto