Catalogo

Risorse


Il Catalogo Numerico Ricordi è la rappresentazione dell'attività della celebre Casa Editrice musicale milanese, fondata da Giovanni Ricordi nel 1808.  Tutte le opere acquistate dall'editore sono presentate in ordine numerico progressivo e approssimativamente cronologico e vengono descritte con i dati essenziali per l'identificazione delle composizioni. Inoltre viene sempre indicato il prezzo di vendita, alla data della pubblicazione del catalogo, informazione che permette di identificare molte prime edizioni.  Il Catalogo, importante risorsa bibliografica per la storia della musica e dell'editoria musicale italiana ed europea, dal 1808 al 1870, è qui disponibile online con 43.025 numeri. Questa versione online può essere consultata facilmente per numero di catalogo, per autore, per titolo di composizione e per data di pubblicazione (o di acquisizione) da parte dell'editore Ricordi. 

Contenuti

Sfoglia

Risultati: 195

Ricerca per numero:

Ricerca per data:

>

Show

N. Catalogo Note Data
9900 Mercadante, Saverio
Il Giuramento, Opera per Pfte e Violino: Duetto finale, S'io l'amava
1837
9916 Mortier De Fontaine, Henri Louis Stanislas
Variat. bril. sur un motif du Giuramento de Mercadante, pour Piano avec accomp. de Quatour. Op. 3.
1837
9917 Mortier De Fontaine, Henri Louis Stanislas
Variat. bril. sur un motif du Giuramento de Mercadante, pour Piano avec accomp. d'Orchestre. Op. 3.
1837
9927 Mercadante, Saverio
il Giuramento, Opera per Canto: Atto I. Preludio e Coro d'Introd., Odi: ogni intorno echeggiano
1838
9928 Mercadante, Saverio
il Giuramento, Opera per Canto: Cav. La dea di tutti i cor, per T.
1837
9929 Mercadante, Saverio
il Giuramento, Opera per Canto: Coro e Cav., Fier sospetto in me si desta, per Br
1837
9930 Mercadante, Saverio
il Giuramento, Opera per Canto: Quartetto nell' Introd., Vicino a chi si adora, per S., 2 T. e Br.
1837
9931 Mercadante, Saverio
il Giuramento, Opera per Canto: Rom. Con Cori, Di superbo vincitor, per S.
1838
9932 Mercadante, Saverio
il Giuramento, Opera per Canto: Sretta dell'Introd.
1838