Catalogo

Risorse


Il Catalogo Numerico Ricordi è la rappresentazione dell'attività della celebre Casa Editrice musicale milanese, fondata da Giovanni Ricordi nel 1808.  Tutte le opere acquistate dall'editore sono presentate in ordine numerico progressivo e approssimativamente cronologico e vengono descritte con i dati essenziali per l'identificazione delle composizioni. Inoltre viene sempre indicato il prezzo di vendita, alla data della pubblicazione del catalogo, informazione che permette di identificare molte prime edizioni.  Il Catalogo, importante risorsa bibliografica per la storia della musica e dell'editoria musicale italiana ed europea, dal 1808 al 1870, è qui disponibile online con 43.025 numeri. Questa versione online può essere consultata facilmente per numero di catalogo, per autore, per titolo di composizione e per data di pubblicazione (o di acquisizione) da parte dell'editore Ricordi. 

Contenuti

Sfoglia

Risultati: 47

Ricerca per numero:

Ricerca per data:

>

Show

N. Catalogo Note Data
31827 Fumagalli, Luca
Soirées de Paris. Quatre Morceaux originaux pour Piano :N. 4. Mes rêves sont finis. Caprice de danse. Op. 20
1860
31828 Fumagalli, Luca
Arabesque pour Piano
1860
32169 Fumagalli, Luca
Marche Turque d'après les Ruines d' Athènes de Beethoven , librement transcrite pour Piano. Op. 21
1860
32170 Fumagalli, Luca
Capriccio romantico per Pfte sopra una Melodia di Alberto Leoni. Op. 22
1860
32256 Fumagalli, Luca
Dormeuse, Le sommeil va clroe ta paupière. (En Clef de Sol)
1860
32266 Fumagalli, Luca
L'AME EN PEINE (Il Boscajuolo o l'Anima della tradita) de Flotow. Morceau fleuri en forme de Fantaisie pour Piano. Op. 23
1860
32267 Fumagalli, Luca
Marche du TANNHÄUSER de Richard Wagner, arrangée pour Piano. Op. 24
1860
32422 Fumagalli, Luca
Chanson dans l'Opéra UN BALLO IN MASCHERA de Verdi, librement transcrite pour Piano. Op. 27
1860
32621 Fumagalli, Luca
Melodie teatrali. Raccolta di sei pezzi per Pfte ad uso dei giovani allievi. Op. 40. N. 4. Fantasia sopra alcuni motivi della FAVORITA di Donizetti
1861