Catalogo

Risorse


Il Catalogo Numerico Ricordi è la rappresentazione dell'attività della celebre Casa Editrice musicale milanese, fondata da Giovanni Ricordi nel 1808.  Tutte le opere acquistate dall'editore sono presentate in ordine numerico progressivo e approssimativamente cronologico e vengono descritte con i dati essenziali per l'identificazione delle composizioni. Inoltre viene sempre indicato il prezzo di vendita, alla data della pubblicazione del catalogo, informazione che permette di identificare molte prime edizioni.  Il Catalogo, importante risorsa bibliografica per la storia della musica e dell'editoria musicale italiana ed europea, dal 1808 al 1870, è qui disponibile online con 43.025 numeri. Questa versione online può essere consultata facilmente per numero di catalogo, per autore, per titolo di composizione e per data di pubblicazione (o di acquisizione) da parte dell'editore Ricordi. 

Contenuti

Sfoglia

Risultati: 20

Ricerca per numero:

Ricerca per data:

>

Show

N. Catalogo Note Data
6322 Carulli, Benedetto
Rabboni, Giuseppe
Adagio e Variaz. per due Flauti sopra un tema di Pacini e Vaccaj
1833
6376 Carulli, Benedetto
Due Marcie per Organo estratte dal CROCIATO di Meverbeer
1833
19736 Carulli, Benedetto
Fant. per Clarinetto con accomp. di Pfte sopra l'Aria, Franco son io, nella GIOVANNA D'ARCO di Verdi
1847
19969 Carulli, Benedetto
Gran Fant. per Clarinetto con accomp.di Pfte sopra motivi del ROBERTO IL DIAVOLO di Meyerbeer, elaborata sopra quella di Thalberg
1847
21827 Carulli, Benedetto
Fant. per Clarinetto con accomp. di Pfte sopra motivi fav. dei DUE FOSCARI di Verdi
1850
21828 Carulli, Benedetto
Souvenir dei LOMBARDI di Verdi , per Clarinetto con accomp. di Pfte
1850
22262 Carulli, Benedetto
Cav. e Stretta del Terzetto nella GIOVANNA D' ARCO di Verdi, trascr. per Clarinetto con accomp.di Pfte
1850
22263 Carulli, Benedetto
Pezzi scelti per Clarinetto con accomp. di Pfte sopra motivi dell'ERNANI di Verdi
1850
23035 Carulli, Benedetto
Fant. per Clarinetto con accomp. di Pfte sopra motivi del MACBETH di Verdi
1852