Catalogo

Risorse


Il Catalogo Numerico Ricordi è la rappresentazione dell'attività della celebre Casa Editrice musicale milanese, fondata da Giovanni Ricordi nel 1808.  Tutte le opere acquistate dall'editore sono presentate in ordine numerico progressivo e approssimativamente cronologico e vengono descritte con i dati essenziali per l'identificazione delle composizioni. Inoltre viene sempre indicato il prezzo di vendita, alla data della pubblicazione del catalogo, informazione che permette di identificare molte prime edizioni.  Il Catalogo, importante risorsa bibliografica per la storia della musica e dell'editoria musicale italiana ed europea, dal 1808 al 1870, è qui disponibile online con 43.025 numeri. Questa versione online può essere consultata facilmente per numero di catalogo, per autore, per titolo di composizione e per data di pubblicazione (o di acquisizione) da parte dell'editore Ricordi. 

Contenuti

Sfoglia

Risultati: 54

Ricerca per numero:

Ricerca per data:

>

Show

N. Catalogo Note Data
5535 Fanna, Antonio
Variaz. e Finale alla Polacca per Pfte sulla Cav., Tutto è gioja, nella SONNAMBULA di Bellini. Op. 17
1831
6592 Fanna, Antonio
Variaz. bril. per Pfte sopra un motivo fav. del Terzetto della CHIARA DI ROSENBERG di L. Ricci. Op. 19
1832
6596 Fanna, Antonio
Gr. Variat. pour Piano sur la Cav. de Pacini, I tuoi frequenti palpiti, dans NIOBE. Op. 18
1833
6619 Fanna, Antonio
Variat. pour Piano à quatre mains sur un Choeur de NORMA de Bellini. Op. 20
1833
8403 Fanna, Antonio
Capriccio per Pfte sopra alcuni motivi dell' EMMA D' ANTIOCHIA di Mercadante. Op. 21
1835
8597 Fanna, Antonio
Il Giaurro. Scena ed Aria per B. Op. 22
1835
8888 Fanna, Antonio
Rimembranza di alcuni fra i più applauditi motivi del BELISARIO di Donizetti, per Pfte. Op. 24
1836
9305 Fanna, Antonio
Variaz. per Pfte sull'Aria, Ah perché non posso odiarti, nella SONNAMBULA di Bellini. Op. 23
1836
9319 Fanna, Antonio
Due Terzetti per due Arpe ed un Pfte o per due Pfti ed un'Arpa, sopra una Canzone tirolese del GUGLIELMO TELL di Rossini, e sopra due motivi dei Puritani di Bellini. Op. 25
1837